Raffreddore estivo: cosa sapere. Anche se può sembrare un paradosso, questo disturbo è molto comune nei mesi più caldi. Infatti, molte persone si ammalano proprio quando si sentono al sicuro da naso chiuso e starnuti. Ma perché succede? E come possiamo affrontarlo?

Perché viene il raffreddore anche d’estate?

A differenza di quello invernale, spesso causato da virus come il rhinovirus, il raffreddore estivo è favorito da sbalzi di temperatura e ambienti climatizzati. Il passaggio brusco tra caldo e freddo, infatti, può indebolire le difese immunitarie e irritare le vie respiratorie.

Anche i viaggi, l’aria secca degli aerei e i cambi di routine contribuiscono alla diffusione dei virus. Perciò, è importante non sottovalutare il rischio di raffreddarsi, soprattutto in ambienti con aria condizionata o ventilatori puntati addosso.

I sintomi: simili all’inverno, ma più fastidiosi

I sintomi del raffreddore estivo sono simili a quelli invernali: naso chiuso, starnuti, gola irritata e talvolta febbre leggera. Tuttavia, durante l’estate possono risultare più fastidiosi. Il caldo, infatti, accentua la spossatezza e rende più difficile dormire bene, rallentando la guarigione.

Attenzione però: molte persone confondono il raffreddore con le allergie stagionali. Quindi è importante osservare la durata dei sintomi. Se durano pochi giorni e migliorano col riposo, è probabilmente un raffreddore.

Rimedi naturali e consigli utili

Per affrontare il raffreddore estivo, è importante bere molta acqua e riposare. Le tisane tiepide con zenzero o limone aiutano la congestione. Anche i suffumigi con oli essenziali (come eucalipto o tea tree) sono utili per liberare il naso.

È consigliabile evitare aria condizionata troppo forte e mantenere l’ambiente umido. Un’aria troppo secca, infatti, può peggiorare i sintomi. Aprire le finestre la sera, quindi, aiuta il ricambio d’aria e migliora il benessere.

Prodotti da banco consigliati

In farmacia puoi trovare spray nasali decongestionanti, caramelle per la gola e integratori a base di vitamina C e zinco. Questi prodotti aiutano il sistema immunitario e favoriscono il recupero. Tuttavia, è sempre bene chiedere consiglio al farmacista prima di assumere qualsiasi farmaco, anche da banco.

Ricorda che gli antibiotici non sono indicati: il raffreddore estivo è di origine virale. L’uso improprio di antibiotici, infatti, può provocare resistenze e squilibri intestinali.

Conclusione

Il raffreddore estivo può essere prevenuto con semplici abitudini quotidiane. Evita sbalzi termici, riposa a sufficienza e mantieni uno stile di vita sano. Per dubbi o consigli sui rimedi più adatti, rivolgiti al tuo farmacista di fiducia. Ti aspettiamo in farmacia per un supporto professionale e personalizzato.

Vieni a trovarci alla Farmacia Facciolà e Farmacia Delle Valli o visita il nostro sito farmaciafacciola.it per scoprire i migliori prodotti e servizi per prenderti cura della tua salute. Investire nel tuo benessere oggi significa vivere al meglio!