Cosa sono

Le allergie sono risposte immunitarie anomale ed esagerate del sistema immunitario dovute al contatto, all’inalazione o all’esposizione a sostanze estranee di norma innocue, denominate allergeni. In questa reazione sono prevalentemente le mucose nasali, gli occhi, i bronchi e la cute sono le parti più coinvolte; queste parti diventano iperattive e, al verificarsi di condizioni esterne come la presenza di inquinanti, diventano ancora più sensibili. Gli allergeni sono riconosciuti dai linfociti che si occupano di produrre anticorpi: questi ultimi a loro volta fanno da mediatore per il rilascio dei mastociti di istamina e serotonina che causano infiammazione e formazione di edemi.  

Allergie comuni  

Tra quelle più comuni possiamo trovare le seguenti: 

  • Allergie respiratorie: esse sono provocate solitamente da sostanze inalate come pulviscolo, pollini, acari, forfora o peli di animali domestici. Si possono manifestare sotto forma di raffreddore da fieno con prurito, starnuti, lacrimazione e naso gocciolante oppure con l’asma bronchiale che comporta difficoltà respiratorie ed affanno.  
  • Allergie alimentari: scatenate dal consumo di particolari cibi (latte farina, uova, crostacei) e additivi alimentari. Possono causare nausea, vomito, diarrea, asma, emicrania, orticaria, fino a forme molto gravi come lo shock anafilattico.  
  • Dermatite da contatto: causata da cosmetici (profumi, tinture per capelli), metalli (nicheli, fibre tessili o sostanze per uso domestico, detersivi). Si manifesta con lesioni cutanee che provocano estremo prurito. 
  • Allergie da farmaci: scatenate da alcuni farmaci (penicillina, insulina). Queste si presentano con la comparsa di orticaria.  
  • Allergia da veleno di insetti: la puntura di imenotteri come api, vespe e calabroni provoca una reazione anafilattica grave.

Sintomatologia e rimedi

È opportuno effettuare una distinzione: nelle allergie stagionali i sintomi dell’allergia compaiono in modo intermittente. Differentemente nelle allergie perenni le problematiche possono durare anche tutto l’anno. Inoltre, secondo alcuni studi, alcune allergie sembrano strettamente legate ad uno stato di stress oppure a fattori psicologici emotivi. Per combattere le allergie, cortisonici ed antistaminici sono in grado di alleviare i sintomi. Ma risulta di fondamentale importanza evitare il contatto con la sostanza scatenante che sarà individuata mediante test cutanei specifici come il patch test