Con l’arrivo dell’autunno, molte persone iniziano a soffrire di starnuti frequenti, naso chiuso e occhi che lacrimano. Non si tratta di un semplice raffreddore, ma di vere e proprie allergie stagionali, spesso sottovalutate. Scoprire come riconoscerle e affrontarle è fondamentale per ritrovare benessere e prevenire complicazioni. Leggi l’articolo Allergie autunnali: sintomi, cause e rimedi per saperne di più.

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI

Cause delle allergie autunnali

Durante l’autunno, diversi fattori possono scatenare reazioni allergiche:

  • Pollini tardivi, come quello dell’ambrosia e della parietaria, che continuano a circolare fino a ottobre.
  • Muffe, che proliferano con l’umidità tipica della stagione.
  • Acari della polvere, che si diffondono maggiormente con l’accensione dei termosifoni e l’aumento delle ore trascorse in ambienti chiusi.

Questi allergeni, inalati o a contatto con le mucose, stimolano una risposta eccessiva del sistema immunitario, provocando i classici sintomi allergici.

Sintomi più comuni delle allergie autunnali

Riconoscere i sintomi è il primo passo per agire in modo mirato. I più frequenti includono:

  • starnuti ripetuti e prurito nasale,
  • naso chiuso o che cola,
  • occhi arrossati, gonfi e che lacrimano,
  • tosse secca o leggera difficoltà respiratoria.

Se trascurati, questi disturbi possono peggiorare e trasformarsi in sinusiti o riacutizzazioni dell’asma.

Rimedi consigliati in farmacia per le allergie autunnali

Una farmacia di fiducia, come Farmacia Facciolà/Delle Valli, può offrire diverse soluzioni per alleviare i sintomi:

Antistaminici da banco

Farmaci come cetirizina o loratadina aiutano a ridurre prurito, lacrimazione e starnuti. Sono indicati per adulti e bambini, ma vanno scelti in base all’età e alle condizioni di salute.

Spray nasali e soluzioni saline

Gli spray a base di soluzione salina puliscono le vie nasali e rimuovono gli allergeni, mentre quelli decongestionanti aiutano a respirare meglio nei momenti di forte congestione.

Colliri antiallergici

Ideali per alleviare bruciore, rossore e prurito agli occhi causati da pollini o polvere.

Integratori e prevenzione

Vitamina C, quercetina e integratori naturali a base di Ribes Nigrum possono supportare la risposta immunitaria e ridurre le reazioni infiammatorie.

Consigli pratici per prevenire le allergie autunnali

Oltre ai rimedi farmacologici, alcune buone abitudini possono fare la differenza:

  • arieggiare le stanze nelle ore centrali della giornata,
  • lavare spesso lenzuola e tende ad alte temperature,
  • utilizzare coprimaterassi antiacaro,
  • evitare di stendere i panni all’aperto nei giorni ventosi,
  • tenere sotto controllo i bollettini dei pollini.

Quando rivolgersi al medico

Se i sintomi persistono o peggiorano, è importante consultare il proprio medico per valutare terapie specifiche, come gli antistaminici su prescrizione o la desensibilizzazione allergenica.

Conclusione su Allergie autunnali: sintomi, cause e rimedi

Le allergie autunnali non devono rovinare la stagione. Grazie ai consigli e ai prodotti disponibili in farmacia, puoi ritrovare rapidamente benessere e serenità.
Passa da Farmacia Facciolà o Farmacia Delle Valli per ricevere una consulenza personalizzata e scegliere i rimedi più adatti alle tue esigenze.