Fare un tampone rapido per la ricerca di COVID-19 significa proteggere sé stessi e gli altri dal diffondersi di questo virus. Dal 31 dicembre 2019, data in cui la Cina ha comunicato al mondo la presenza di COVID-19 sul suo territorio il mondo ha dovuto far fronte a difficoltà alle quali non era abituato, come il lockdown.
Fare il tampone è il miglior modo per contenere il diffondersi del contagio; per questo è importante non trascurare di effettuare un tampone quando necessario.
Diverse categorie di persone sono particolarmente a rischio, come anziani e persone affette da particolari patologie. Contenere il diffondersi del virus è una missione di tutti, perché così facendo proteggiamo sia noi stessi, che i nostri cari.
QUANDO EFFETTUARE UN TAMPONE RAPIDO?
Un test antigenico rapido, se effettuato nei giusti tempi, ha un’efficacia di circa l’85%. Il paziente può sottoporsi ad un tampone rapido quando ha avuto un contatto diretto (senza mascherina) con un soggetto positivo, ma deve lasciar prima trascorrere 2-3 giorni dalla data del contatto, prima di effettuare il tampone.
Il tampone rapido può essere effettuato anche in caso di uno o più tra i seguenti sintomi:
- Febbre oltre i 37,5 °C
- Brividi
- Tosse/difficoltà respiratoria
- Perdita dell’olfatto/gusto
- Mal di gola
- Vomito/diarrea
SE SI È POSITIVI, PER QUANTO RESTARE IN ISOLAMENTO?
Di solito, lo stato di positività dura in media 15 giorni, ma questo non vale per tutti i casi. Pertanto, è bene, in caso di positività, restare in isolamento fino a completa negativizzazione.
È possibile prenotare un tampone rapido presso le nostre farmacie tramite WhatsApp inviando un messaggio con oggetto: “Tampone rapido”, “Nome”, “Cognome”, “Codice Fiscale”, “Telefono”.
Commenti recenti