Sono sempre di più le persone che scelgono prodotti aproteici (o ipoproteici). Questi sono alimenti vari (pane, paste, biscotti…) che non devono avere un residuo proteico maggiore all’1%.
Si tratta di prodotti fondamentali per molte persone che non possono assumere molte proteine a causa di particolari patologie.
Le proteine sono elementi formati da amminoacidi che il corpo ottiene attraverso gli alimenti e sono funzionali per la struttura, la riparazione e il funzionamento delle cellule degli esseri viventi.
Tuttavia, in presenza di particolari patologie, è bene controllare con attenzione la nostra alimentazione poiché l’assunzione eccessiva di proteine può causare problemi al nostro organismo.
QUANDO SI USANO I PRODOTTI APROTEICI
I prodotti aproteici vanno utilizzati in presenza di particolari patologie legate alla digestione e al metabolismo e, in particolare, all’insufficienza renale cronica. Chi soffre di queste patologie, infatti, dovrebbe consultare un nutrizionista che, nel caso sia necessario, ci prescriverà una dieta ipoproteica (che quindi non supererà la dose di proteine giornaliera di 0,6-0,8 g/kg). È bene, soprattutto in questi casi, non seguire una dieta fai da te poiché potrebbe risultare dannosa per il nostro fisico.
Seguire una dieta ipoproteica non significa non significa mangiare meno, ma assicurarsi di non superare la dose giornaliera di proteine assunte. Esistono molti prodotti sostitutivi per chi segue una dieta ipoproteica e non vuole, tuttavia, rinunciare al gusto.
Da Farmacia Delle Valli trovi le migliori marche di prodotti aproteici per il benessere del tuo fisico.
In più per restare aggiornato\a sulle PROMOZIONI di ogni settimana seguici su https://www.instagram.com/dellevallifarmacia/
https://www.instagram.com/farmaciafacciola/
Commenti recenti