Le origini
Le attenzioni e le cure verso i nostri amici animali risalgono a tempi molto antichi. Abbiamo, infatti, testimonianze scritte che fin dal Neolitico (8000-3500 a.C.) gli esseri umani si sono presi cura degli animali.
Nel codice di Hammurabi (2250 a.C.) sono trascritti gli obblighi sia di medici che di veterinari, nei confronti dei loro pazienti, a testimonianza di quanto siano profonde le radici che uniscono esseri umani ed animali.
Altre informazioni simili si trovano nei Veda, una raccolta di testi sacri dei popoli arii e in alcuni testi di Ippocrate, padre della medicina scientifica, che descriveva accuratamente come curare alcune patologie degli animali e come occuparsi della loro igiene.
La veterinaria oggi
La Medicina veterinaria oggi, come in passato, si occupa della salute e del benessere degli animali a tutto tondo; in particolare si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie degli animali, ma anche della loro igiene.
Chi è il veterinario?
Il veterinario è una figura professionale che si occupa della cura degli animali, sia da compagnia (cani, gatti, conigli…), che di altro impiego, come cavalli, mucche pecore… Si tratta di uno specialista che ha ottenuto una conoscenza vasta e approfondita sulle varie specie di animali e sul trattamento delle patologie che possono insorgere in ognuno di essi.
Il veterinario si occupa spesso di vaccinazioni periodiche e di aggiornare il libretto sanitario degli animali, inserimento del microchip e sterilizzazione.
Di tanto in tanto capita che il veterinario effettui prelievi, esami ed analisi sugli animali per accertarsi del loro stato di salute. In casi più seri e quando la situazione lo richiede, il veterinario può prescrivere farmaci ed effettuare operazioni sugli animali. Naturalmente, tutte le operazioni effettuate sugli animali, avvengono in ambiente sanificato e sterile.
La figura del veterinario è anche esperta conoscitrice del comportamento delle varie specie di animali; in questo modo il veterinario si assicurerà di curare gli animali mettendoli a loro agio con comportamenti atti a rilassarli e tranquillizzarli.
Quando rivolgersi ad un veterinario?
Specie differenti di animali possono avere diversi sintomi. È importante tenere sempre sotto controllo lo stato di salute dei nostri animali. Oltre a stati di malessere fisico o lamentazioni, esistono altri sintomi, talvolta trascuranti, che possono indicare l’insorgenza di una possibile patologia:
- Perdita di peso.
- Vomito o diarrea.
- Tosse.
- Cambiamenti comportamentali, come la perdita di vitalità.
- Cambiamento dello stato di cute/pelo/piumaggio.
In caso di malessere dei nostri amici animali o, anche solo di un sospetto, è importante rivolgersi ad uno specialista serio ed affidabile, con esperienza nel campo.
Per qualsiasi informazione, contattateci al numero 0688641651.
Commenti recenti