Perché fare un controllo del peso  

La gestione e il monitoraggio del peso sono fondamentali perché se esso risulta eccessivo può causare criticità salutari. Il problema va quindi oltre l’aspetto estetico, dato che potrebbe andare ad aumentare il rischio di patologie come problemi cardiaci, ipertensione, diabete, alcuni tipi di cancro, artrosi, apnea notturna. Possiamo così definire la misurazione del peso costante come una strategia per mantenerci sani e prevenire malattie future.  

Come mantenere il peso sotto controllo  

Sono diverse le buone abitudini da adottare per avere una buona riuscita di mantenimento del peso: 

  • Aumento della produzione di energia: assumere quotidianamente le calorie giuste per il corpo e svolgere attività fisica con cadenza regolare (ad esempio, camminare, nuotare o andare in bicicletta) per almeno 30 minuti nella maggior parte dei giorni della settimana sono pratiche fondamentali per il controllo del peso. L’esercizio aiuta il bilancio energetico, migliora la funzione cardiaca e polmonare, ma agisce anche dal punto di vista psicologico, riducendo l’autocommiserazione e la noia. 
  • Ridurre l’assunzione di cibo: per qualsiasi organismo, risulta di grande importanza stilare un modello alimentare indicato. Per esempio, una buona routine alimentare può comprendere una sana colazione abbondante in modo da ridurre gli eccessi nel corso della giornata e tre pasti bilanciati (due più piccoli e un pasto principale). La riduzione dell’apporto calorico passa anche da limitare il più possibile i grassi e l’alcol. Inoltre, anche mangiare cinque porzioni al giorno di frutta e verdura può solo che aiutare a mantenere il giusto peso corporeo.  
  • Costanza nel pesarsi: un costante monitoraggio del proprio peso permette di identificare le eventuali variazioni di peso dovute all’eccesso di cibo assunto quotidianamente, in modo da poter intraprendere tempestivamente delle modifiche ad hoc per raggiungere gli obiettivi. Infatti, secondo uno studio condotto da alcuni ricercatori è stato dimostrato che tutte le persone che si pesano con costanza hanno maggiore probabilità di eliminare i chili in eccesso. 

Quando effettuare un controllo del peso  

Mai più di una volta alla settimana! 
Dato che il peso del corpo è variabile di giorno in giorno e per diverse ragioni pesarsi troppo spesso non consente di avere valori del tutto attendibili, il consiglio di diversi esperti è quello di effettuare la misurazione del peso circa una volta al mese, meglio se sempre nelle stesse condizioni (stessa bilancia e stesso momento della giornata). Questa frequenza permette di non “essere schiavi della bilancia” ed è sufficiente per controllare eventuali variazioni di peso. 

Valori di riferimento del peso ideale  

UOMINI dai 25 anni in su DONNE dai 25 anni in su 
Altezza (m) Peso Ideale (kg) Altezza (m) Peso Ideale (kg) 
1.55 51-59 1.42 42-49 
1.58 52-60 1.45 43-50 
1.60 54-62 1.47 44-51 
1.63 55-63 1.50 45-53 
1.65 56-65 1.52 46-54 
1.68 58-67 1.55 48-55 
1.70 60-69 1.57 49-57 
1.72 62-71 1.60 50-59 
1.75 64-73 1.63 52-61 
1.77 65-75 1.65 54-63 
1.80 67-77 1.68 55-64 
1.85 69-79 1.70 57-67 
1.87 71-82 1.73 59-69 
1.90 73-84 1.75 61-70 
1.93 74-86 1.78 63-72 

Per la misurazione del peso, puoi venire a trovarci in Farmacia delle Valli e Farmacia Facciolà. Il peso corporeo viene misurato con una bilancia elettronica munita di statimetro. L’intervallo della pesata è compreso tra i 10 e i 180 Kg con una divisione di 50 g; sono misurabili altezze tra i 140 e i 200 cm. La precisione del macchinario consente di avere sempre un parametro di riferimento.  

Per ulteriori informazioni, contattaci allo 06 5812110 o al 06 88641651.