L’erboristeria si occupa di coltivazione, raccolta, conservazione e controllo qualità di piante medicinali per la produzione di medicine, integratori e cosmetici naturali.

Tipi di erboristeria

Sin dai primi testi scritti dall’uomo abbiamo testimonianza che gli esseri umani di ogni cultura si sono serviti delle piante a disposizione per trarre vari tipi di benefici. L’Erboristeria si è evoluta parallelamente allo sviluppo tecnologico. Un’antica credenza, per esempio sosteneva che il colore della pianta corrispondeva al male da curare (per esempio il rosso per i disturbi circolatori; il giallo per i disturbi epatici e renali..). Oggi però, l’Erboristeria è cambiata molto e si avvale delle moderne scoperte scientifiche per ottenere dei prodotti sempre più adatti a situazioni varie. Sebbene le cure fitoterapiche abbiano interessato ogni cultura sulla Terra, tra queste spiccano 3 filoni principali di Erboristeria: -occidentale (che si avvaleva dell’esperienza dei greci e dei romani) -ayurvedico, dell’India -cinese

Perchè scegliere un prodotto erboristico

I prodotti erboristici vengono generalmente scelti perché, a differenza di quelli medicinali di largo consumo, hanno meno controindicazioni. Nei prodotti erboristici, infatti, il principio attivo è presente in quantità minore rispetto ai prodotti medicinali di largo consumo e quindi risulta meno dannoso per il nostro corpo. Pertanto, i prodotti erboristici possono anche essere assunti per periodi più prolungati. I prodotti erboristici trovano applicazione nella maggioranza dei casi di trattamento di disturbi, come dolori, stress, ansia, scarsa capacità di concentrazione, forfora, irritazioni e infiammazioni.

Differenza con l’omeopatia

La filosofia alla base dell’Omeopatia sta nel fatto che questa ricava i suoi prodotti da fonti vegetali, animali e minerarie per cercare di curare, prima ancora del sintomo, il corpo umano a 360 gradi. I prodotti erboristici, invece, si ottengono estraendo, dalle piante il principio attivo interessato ed hanno un’azione più mirata rispetto ai prodotti omeopatici.

I prodotti erboristici sono sicuri?

I prodotti erboristici sono sicuri, ma anche meno dannosi rispetto ai medicinali di largo consumo, tuttavia anche i prodotti erboristici devono essere approvati dall’Agenzia del Farmaco (AIFA), che ne certifica la qualità e sicurezza, conformemente alle normative vigenti. Per questo è raccomandato acquistare i prodotti erboristici in una Farmacia specializzata.